Argilla: la geometria contamina l’interior design
Come i pittori hanno le sue muse, anche DSG cerca le sue ispirazioni.
La sua nuova collezione di lastre in grès porcellanato per rivestire pavimenti e pareti, si è lasciata influenzare da una delle tendenze dettate dall'arredamento di design: la geometria.
Ebbene sì, dai libri di scuola all'interior design. I protagonisti sono rombi, equilateri, esagoni, cerchi, quadrati, triangoli, rettangoli e pentagoni.
I più famosi designer hanno realizzato molti oggetti geometrici: dalle lampade ai vasi, dalle sedie alla carta da parati.
Il vero colpo di scena è dato da grandi o piccoli spazi, dove l'occhi atterra incessante su pavimenti e pareti rivestite da piastrelle in grès porcellanato dalle forme geometriche.
Ed ecco che entra in scena una delle ultime Collezioni di lastre in grès realizzate da DSG Ceramiche: Argilla.
Argilla vive di accostamenti di forme, colori e superfici. E' dagli elementi della natura che nascono i colori delle lastre in grès porcellanato della Collezione Argilla: Marine, Vetiver, Biacca, Dark, Fog, Dry.
I colori di Argilla si strutturano in 6 formati, 3 mosaici, 2 superfici e 2 diversi spessori; un sistema pensato per pavimentare e rivestire spazi sia residenziali che commerciali.
La superficie Material è opaca e al tatto presenta un lieve rilievo che ricorda un intonaco irregolare. Nello spessore sottile di 4,8 mm, è ideale per ottenere vibranti rivestimenti e pavimenti.
La superficie Quartz presenta una lucidatura molto naturale che ricorda i marmi o i cementi levigati al quarzo. Disponibile nello spessore di 12 mm, è ideale per resistenti ed eleganti pavimentazioni di ambienti commerciali e residenziali.